GREEN WHALE
  • Home
  • Chi siamo
  • Studio Fotografico
    • Servizi Fotografici
    • Stampe e Scansioni Professionali
    • Corsi
  • Workshop
    • Il Bramito
    • Il Bramito nella Valle dei Laghi
    • La Valle dei Trulli
    • L'Immaginario di L.Ghi.
  • Eventi e Mostre
    • Eventi >
      • Una serata dedicata alla fotografia d'autore
      • Merenda di Natale con...
    • Mostre >
      • Freaks
      • FORMAE
      • I Bambini del Compost
      • Fuori Tempo
      • My Dreams are Heavy
      • Corpi Confini - Bologna
      • Radici Negate - Trento
      • Covigrafia
      • Nymphē
      • Space Blue
      • #athousandfeet
  • Green Design
    • Acquari
    • Terrari
    • Outdoor
  • GWS Blog
  • Contatti
GWS
GREENWHALESPACE
Blog

Luci ed ombre su Fotografia Europea - parte seconda -

7/1/2021

1 Comment

 

Reggio Emilia 18 giugno 2021

Come promesso siamo tornati a visitare fotografia europea a Reggio Emilia visto che nella prima uscita non siamo riusciti a vedere tutto tutto. E allora viaaaa, verso l’infinito e oltre!
La prima mostra che abbiamo in programma di visitare è “Virus” di Antoine D’Agata che nella prima uscita non eravamo riusciti a vedere perché…non avevamo alzato lo sguardo!!!! Infatti l’installazione è composta da immagini all’infrarosso che ritraggono alcuni pazienti affetti da Covid19 e disposte nelle finestre di un palazzo del centro storico. Effetto davvero scenico e di impatto.
L’artista successivo è Marco di Noia con “Tottori”: è la storia di uno strano fenomeno astronomico in cui una notte la luna appare improvvisamente sulla cittadina di Tottori molto più grande del solito. La storia immaginaria diventa fotografia, illustrazione e video: un’opera multimediale ispirata alle dune di una piccola e tranquilla città sulla costa occidentale del Giappone. Il progetto di Marco Di Noia è il vincitore della open call internazionale di Fotografia Europea 2021.
Momento gaudioso: immancabile la visita alle Terme del Colesterolo per assaggiare le prelibate e originali proposte del Cocco. Fantastico !
Picture
Proseguiamo per la città e visitiamo presso Il Palazzo dei Musei le mostre di Joan Fontcuberta e Luca Manfredi mentre a Palazzo Magnani troviamo “True Fictions” davvero molto molto interessante e stimolante, con scatti provocatori e scene che lasciano imbalsamati!
L’ultima mostra che ci rimane è Open Air ed è intitolata “Terra Luna” a cura di Sara Munari. Ai giovani fotografi, selezionati tramite presentazione di portfolio, è stato chiesto di ispirarsi alla poesia di Gianni Rodari “Sulla luna” e di proporre un resoconto fantastico basato sullo strumento più grande di cui l’uomo possa disporre: l’immaginazione. La mostra assume la forma di un grande gioco dell’oca, un’installazione urbana, sulla quale sarà possibile veder giocare grandi e piccini. Saltellare da una fotografia all’altra consumandone i colori e la struttura con il proprio passaggio, dissacrare la natura stessa dell’immagine, cambiare la nostra percezione convenzionale a seconda del ritmo e della casualità, sono alcune delle possibilità da sperimentare nel ruolo di partecipanti. Le immagini sottoposte al tempo e all’usura saranno stravolte.
Ultimo passaggio in Piazza dei Martiri dove non mancano mai soggetti e situazioni da fotografare, un momento di ispirazione dopo tutti i “suggerimenti” visti nelle varie situazioni. Non vediamo l’ora di tornare per vivere questi fugaci istanti di spensieratezza.

​Laura e Francesco
Picture
1 Comment

Luci ed ombre su Fotografia Europea - parte prima -

6/7/2021

0 Comments

 

Reggio Emilia 5 Novembre 2021 

Picture
L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.
Pablo Picasso


"Sulla Luna e sulla Terra/ fate largo ai sognatori!" è il filo conduttore di quest'anno delle oltre 20 mostre di Fotografia Europea visibili dal 21 Maggio al 4 Luglio in varie sedi a Reggio Emilia. 16 ° Edizione.
Rispetto ad altre edizioni è apparsa un pò sottotono, ma vale assolutamente la pena visitarla e tornarci anche una seconda volta, c'è sempre tanto da imparare e da studiare. Partiamo entusiasti sabato mattina, forse il giorno sbagliato, invece tutto è stato perfetto: nessuna coda, personale della mostra attento e cordiale, distanziamento anche troppo ! Spesso eravamo soli. Ci siamo chiesti perché dopo due anni di "segregazione" nelle nostre case nessuno fa la fila per vedere tanta bellezza e cultura?
Se amate e fate fotografia è doveroso partecipare. Lo dovete a voi stessi, non si cresce come persona stando nascosti dietro ad uno schermo di un pc. Bisogna respirare, guardare, toccare...vivere i luoghi d'arte !

Picture
Picture
Picture
Picture
Reggio Emilia è una città che vale la pena visitare e ogni mostra, anche quelle del circuito off sono da vedere anche semplicemente per un confronto, per il famoso LIKE o perché no per un UNLIKE, sempre con rispetto ! Quel rispetto che per alcune opere è mancato. Ma lasciamo parlare le immagini...
Conclusione noi ci torneremo presto, perché dobbiamo ancora vedere almeno 4 mostre ufficiali, rivedere alcune per le quali siamo rimasti perplessi e semplicemente per tornare a Reggio, una delle città più multietniche e multiculturali d'Italia.

E come ogni anno non è mancata la foto di rito con il Mitico Cocco...perché in questa città si mangia molto bene è c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ma noi abbiamo le nostre certezze ! 

Picture
Francesco insieme al Cocco e alla sua produzione di vini...Terme del Colesterolo !

Author

Laura Frasca e Francesco Savelli testi e foto

Categories

All
Fotografia

0 Comments

Mostra Trento -  Laura Frasca presenta: Radici Negate 28 Aprile - 24 Maggio

5/17/2021

0 Comments

 
Invito Mostra
In mostra foresta del Borneo e Canada

Radici negate. Il senso delle foreste è un progetto di osservazione ravvicinata delle grandi aree verdi del nostro pianeta e della loro sopravvivenza in un equilibrio ormai precario. Due le tappe portate a termine fino ad ora: il Canada - Ontario e il Borneo Indonesiano - Kalimantan. Due i progetti realizzati: The Promised Land, in prima assoluta, e Neglected Roots. E uno sguardo: quello della giovane fotografa Laura Frasca che traccia un racconto per immagini e conduce nella riflessione di quello che, più o meno consapevolmente, si sta perdendo.
Una testimonianza visiva sul senso che questi grandiosi polmoni verdi custodiscono per l’intera umanità, sul loro ruolo fondamentale nel migliorare l’impatto dei cambiamenti climatici innescati dalle attività dell’uomo.
Gli scatti fotografici colgono una parte dell’esistenza delle foreste, quella legata alla scomparsa di fauna e flora primordiali, di usanze, tradizioni e consuetudini dei popoli che da sempre hanno trovato dimora in quei luoghi. Lo zoom è rivolto sia al dettaglio sia al panorama nel gioco armonico di lontano e vicino, nel delicato cammino di comprensione di un mondo che sta sfuggendo letteralmente di mano. Bianco e nero si alternano ai colori per dare espressione visiva al progetto fotografico dell’autrice, perché “ciò che stiamo negando sono le nostre stesse radici, che ci danno sostentamento ed ossigeno”.
La mostra è accompagnata da una produzione editoriale di qualità di divulgazione scientifica per bambini, ragazzi e adulti sugli aspetti del cambiamento climatico del pianeta.

Per saperne di più
Picture
Promised Land, Ontario, Canada. Clicca sull'immagine per sostenere la popolazione Aamjiwnaang First Nation.
Picture
Negleted Roots, Kalimantan, Borneo. Clicca sull'immagine per dare il tuo contributo alla conservazione dell' Orango.
0 Comments

La caduta del Re

11/1/2020

0 Comments

 
Alba. Un nuovo giorno è iniziato e nell’aria mattutina si ode un possente richiamo, come quello che produce un corno francese ma caratterizzato da un tono ruggente. E’ il bramito, il verso emesso dai grandi cervi maschi in lotta tra loro nel periodo autunnale.
L’avversario ode da kilometri di distanza il segnale di sfida e risponde con decisione. Tutto questo serve per valutare le condizioni di salute e la stazza di ogni contendente per scongiurare inutili combattimenti, ma in questo periodo tutte le energie di ogni maschio sono protese alla conquista di un harem di femmine. Impossibile resistere. E’ una pulsione troppo forte. I due contendenti si fronteggiano e camminano come in una parata, valutandosi reciprocamente. Sempre più vicini. La battaglia ha inizio.
Un rumore sordo echeggia tra i faggi della foresta. E’ il rumore dei palchi che si scontrano violentemente in una prova di forza molto pericolosa. I due contendenti sono alla pari e continuano la danza del combattimento senza pause significative. Ancora un secco frastuono. Poi il silenzio.
Un’ombra claudicante si trascina verso le sponde del lago. E’ il perdente. Zoppica in maniera vistosa ed il muso ha una piega anomala, qualcosa penzola dalla bocca. Si accascia esausto sulla riva e prova ad inclinare la testa verso l’acqua ma senza bere, come se cercasse sollievo. Deve aver ricevuto un colpo tremendo. Alcune ramificazioni del palco sono spezzate e la mandibola penzola da un lato assieme alla lingua. Non può né alimentarsi né bere. E’ sfinito dalla battaglia e non riesce quasi a muoversi. Prova a rialzarsi, inciampa. Si guarda attorno, alcune mucche incuriosite si avvicinano ricambiando lo sguardo. Con pause sempre più lunghe si allontana in direzione del bosco in cerca di riparo ma le zampe non reggono, deve riposare. Si ferma proprio al limitare della foresta, sotto ad un faggio che sta iniziando ad ingiallire. Il sole tramonta.
La notte è passata e un vento gelido scuote i rami facendo volare alcune foglie. Le prime luci raggiungono il lago e illuminano un iridescente scarabeo che si affretta nel prato. Poco distante dal giaciglio del perdente si scorge un ammasso informe. E’ proprio lui. O almeno ciò che ne rimane di quella possente bestia. Era solo questione di tempo. I lupi hanno aspettato il momento più idoneo, quando le forze della preda erano oramai esaurite. Quale bottino! Il branco avrà la pancia piena per diversi giorni e in ogni caso non dovrà attendere molto per assaggiare di nuovo carne di cervo. Il re è caduto.
Francesco e Laura
0 Comments

    Laura Frasca e Francesco Savelli 

    Una fotografa e un esperto di Natura.
    Siamo Curiosi, per questo amiamo viaggiare e l'arte. Ci piace spesso immergerci nella natura per imparare e lasciarti sorprendere. Abbiamo aperto uno spazio speciale a Bologna per poter condividere con gli altri  le nostre passioni.
    ​Veniteci a trovare e se vi fa piacere leggete il nostro blog !

    Archives

    July 2021
    June 2021
    May 2021
    November 2020

    Categories

    All
    Fotografia

    RSS Feed

Picture
GREENWHALESPACE
+39 
320.4144401
​+39 051.9974836​
via Manin 9c, 40129 Bologna
greenwhalespace@gmail.com

Collection prints only available for sells. Please contact me in private for assignments, exhibitions, questions or prints orders.
​© Laura Frasca Photographer P.iva 03652261201 - All Rights Reserved. ​
Cookie Policy
Termini e Condizioni
Privacy Policy
  • Home
  • Chi siamo
  • Studio Fotografico
    • Servizi Fotografici
    • Stampe e Scansioni Professionali
    • Corsi
  • Workshop
    • Il Bramito
    • Il Bramito nella Valle dei Laghi
    • La Valle dei Trulli
    • L'Immaginario di L.Ghi.
  • Eventi e Mostre
    • Eventi >
      • Una serata dedicata alla fotografia d'autore
      • Merenda di Natale con...
    • Mostre >
      • Freaks
      • FORMAE
      • I Bambini del Compost
      • Fuori Tempo
      • My Dreams are Heavy
      • Corpi Confini - Bologna
      • Radici Negate - Trento
      • Covigrafia
      • Nymphē
      • Space Blue
      • #athousandfeet
  • Green Design
    • Acquari
    • Terrari
    • Outdoor
  • GWS Blog
  • Contatti